Saper guidare la meditazione può essere uno strumento molto efficace per portare consapevolezza nella società e quindi un benessere generale.
Meditare significa concentrare la propria mente su un oggetto. La mente è selvaggia, proprio come un bambino che vuole tante cose e ha costantemente bisogno di essere impegnato. Per addestrare la mente, ci vuole disciplina proprio come con un bambino. La mente debole è incline a perdere il controllo sul cibo, sulla gestione del tempo, sulle azioni e sulle emozioni.
Quando la mente è sotto controllo possiamo usarla al nostro servizio e progredire più velocemente verso i nostri traguardi. Quando le nostre energie sono disperse è difficile focalizzarci sul nostro obiettivo ed è quindi importante prendere il controllo dei nostri sensi e della nostra mente. L’Ashtanga Yoga di Patanjali lo spiega così.
Pratyahara: ricondurre i nostri sensi nella giusta direzione e ritirarli come una tartaruga che ritrae le sue membra quando percepisce un pericolo. Per poter concentrare la nostra mente, lo yoga ci insegna a riconoscere ciò che bisogna fare (niyama) e non fare (yama).
Mantenere uno stile di vita puro e appropriato permette di scaturire un’energia di tipo virtuoso aiutandoci a mantenere la mente controllata. Ad esempio: non bere alcool, non fumare, andare a letto presto, svegliarsi presto, avere una corretta alimentazione, una regolare pulizia del corpo, far sì che le proprie azioni siano pure, ecc… Seguendo uno stile di vita di un certo tipo si possono riscontrare enormi benefici nella meditazione.
Nelle fasi progressive dell’Ashtanga Yoga, prima viene lo stile di vita (yama e niyama), poi la pratica (asana) seguita dal pranayama.
La consapevolezza del respiro migliora notevolmente qualunque pratica, poiché il respiro controlla la mente e migliora le funzioni vitali del corpo.
Dopo pranayama c’è pratyahara: imparare a dirigere le nostre energie verso un obiettivo. Dharana (concentrazione) è il passo successivo. Con dhyana, la concentrazione si trasforma in una meditazione più profonda e consapevole fino a raggiungere lo stato di samadhi: lo scopo finale dello yoga. In questo stadio si è completamente guidati da un’energia potente, molto più potente dell’energia del nostro ego.
La meditazione può essere di vario genere e ce ne sono di infiniti tipi. Esploriamo qui alcune pratiche
semplici ed efficaci che saranno di grande beneficio alla nostra vita.
Cosa faremo
-
Teoria della meditazione e camminata meditativa sia in aula che all’aperto
-
Meditazione silenziosa
-
Meditazione Bija Mantra (disegno dei chakra)
-
Meditazione Japa, anche sulle dita, insieme ed individualmente
-
Meditazione sul cibo
-
Visualizzazione guidata
-
Meditazione kirtan e mantra
-
Dialogo interiore
-
Campane tibetane
-
Visualizzazione per entrare nei chakra
-
Nidra Yoga
-
Regressione alle vite precedenti
-
Asana meditative
-
Teatro quotidiano: rivivere la nostra vita quotidiana con meditazione
-
Meditazione danzata
-
Meditazioni con i Cristalli e Oli Essenziali Terapeutici
-
Meditazione con la voce: canto karnatico
-
Guidare meditazioni e creare l’atmosfera
-
Esame finale obbligatorio per chi fa la formazione insegnanti Meditazione
Prezzo del corso completo
€ 385
prezzo early bird
entro 30 luglio
€ 430
prezzo pieno
150€ di acconto non rimborsabile
Corso divisibile in 2 parti
1° parte - 210€
23-24 sett e 21-22 ott 2023
2°parte - 250€
18-19 nov e 9-10 dic 2023